
- Scenario
Evoluzione del sistema elettrico italiano: scenario e trend
Electricity Report 2020: la fotografia della situazione attuale del sistema elettrico italiano e dei trend futuri a cura dell’Energy & Strategy Group.
A inizio anno, ecco una fotografia dell’evoluzione del mercato elettrico internazionale.
Dopo aver segnato un lieve calo nel 2020, la domanda mondiale di elettricità è cresciuta del 6% nel 2021.
Si è trattato dell’aumento annuale più grande mai registrato prima (e corrispondente a ben 1.500 TWh). Una crescita avvenuta per buona parte in Cina, dove la domanda è aumentata del 10% circa, e, in generale, è stata spinta dalla ripresa economica.
Sono questi i primi dati emersi dall’Electricity Market Report pubblicato dall’IEA (International Energy Agency) a Gennaio 2022 sullo stato del mercato elettrico europeo.
Questi i punti chiavi dell’analisi del mercato elettrico realizzata dall’IEA:
Stando alle previsioni dell’International Energy Agency, nel periodo 2022-2024, le energie rinnovabili continueranno a crescere. Si prevede una crescita annua pari all’8% che dovrebbe arrivare a coprire il 90% della crescita della domanda.
All’orizzonte si preannuncia però una situazione di incertezza legata a prezzi in crescita e pandemia da Covid-19. Di conseguenza, anche la domanda di energia si dimostra poco stabile.
Le emissioni di anidride carbonica in atmosfera provenienti dal mercato elettrico rimarranno invariate dal 2021 al 2024 per poi decrescere in maniera più decisa entro il 2050.
Questo mette in evidenza la necessità di cambiamenti massicci in termini di efficienza energetica e fornitura di basse emissioni affinché il settore elettrico possa svolgere il suo ruolo fondamentale nella decarbonizzazione e nella transizione energetica.