Realizzato da Luminetwork
Luminetwork
Cerca
  • Energia
  • News

Mercato elettrico: stato ed evoluzione secondo IEA

Mercato elettrico: stato ed evoluzione secondo IEA

A inizio anno, ecco una fotografia dell’evoluzione del mercato elettrico internazionale.
Dopo aver segnato un lieve calo nel 2020, la domanda mondiale di elettricità è cresciuta del 6% nel 2021.
Si è trattato dell’aumento annuale più grande mai registrato prima (e corrispondente a ben 1.500 TWh). Una crescita avvenuta per buona parte in Cina, dove la domanda è aumentata del 10% circa, e, in generale, è stata spinta dalla ripresa economica.

Sono questi i primi dati emersi dall’Electricity Market Report pubblicato dall’IEA (International Energy Agency) a Gennaio 2022 sullo stato del mercato elettrico europeo.

Mercato elettrico: la fotografia dell’IEA

Questi i punti chiavi dell’analisi del mercato elettrico realizzata dall’IEA:

  • Le energie rinnovabili sono in forte crescita all’interno del mix energetico. Si parla di un incremento del +6%.
  • La produzione del gas è cresciuta del 2%, mentre il nucleare è aumentato del 3,5%, ritornando quasi ai livelli del 2019.
  • L’incremento della domanda di combustibili fossili, insieme a problemi di approvvigionamento, ha causato e continua a causare una scarsità di energia e prezzi sempre più elevati. A causa dei prezzi particolarmente elevati del gas in Europa e della sua quota del 20% nel mix di generazione, i prezzi medi all’ingrosso dell’elettricità nel quarto trimestre 2021 sono stati di quattro volte superiori alla media 2015-2020.
  • Le emissioni di CO2 legate all’elettricità sono aumentate notevolmente, dopo il calo del 2020 legato alla pandemia. Con la ripresa delle attività, è stata registrata una crescita del 7%. Questo dato è anche legato all’aumento della produzione di elettricità da carbone e gas, che ha raggiunto livelli record.
grafico della domanda di energia
Mercato elettrico: evoluzione della domanda di energia elettrica per fonte (IEA)
grafico emissioni co2 da elettricita
Mercato elettrico: evoluzione delle emissioni CO2 da elettricità (IEA)

Quali previsioni per il mercato elettrico internazionale

Stando alle previsioni dell’International Energy  Agency, nel periodo 2022-2024, le energie rinnovabili continueranno a crescere. Si prevede una crescita annua pari all’8% che dovrebbe arrivare a coprire il 90% della crescita della domanda.

All’orizzonte si preannuncia però una situazione di incertezza legata a prezzi in crescita e pandemia da Covid-19. Di conseguenza, anche la domanda di energia si dimostra poco stabile.

Le emissioni di anidride carbonica in atmosfera provenienti dal mercato elettrico rimarranno invariate dal 2021 al 2024 per poi decrescere in maniera più decisa entro il 2050.

Questo mette in evidenza la necessità di cambiamenti massicci in termini di efficienza energetica e fornitura di basse emissioni affinché il settore elettrico possa svolgere il suo ruolo fondamentale nella decarbonizzazione e nella transizione energetica.

Giornalista e communication manager è stato collaboratore, capo redattore e direttore di riviste specializzate con focus su smart technologies, industria elettronica, LED e illuminazione e sostenibilità ambientale. Laureata in Lingue, ha acquisito nel corso degli anni forti competenze in ambito Smart City e Smart building. Da oltre 10 anni, segue progetti editoriali speciali in tema di città sostenibili e intelligenti e promuove e organizza il premio Ecohitech Award. Negli ultimi 8 anni si è specializza in content marketing, editoria online e scrittura SEO-oriented. Oggi è Direttore editoriale di LUMI4innovation.it