
- Scenario
Smart city: cos’è, come funziona, caratteristiche ed esempi
Nella smart city, le tecnologie sono usate per rendere la città più efficiente, sicura e sostenibile e per migliorare la qualità della vita dei cittadini
Spegnere la luce per risparmiare energia può essere un concetto sbagliato che crea, altresì, problemi di sicurezza sia visiva che sociale.
iGuzzini integra nei suoi apparecchi delle tecnologie digitali che consentono tutte le possibilità di controllo, ottimizzando, nel caso urbano, i flussi luminosi dalla dimensione residenziale all’intera rete cittadina: dal semplice controllo on/off alle soluzioni stand-alone, dalla regolazione automatica del flusso basata sul riconoscimento della mezzanotte fino alla gestione con la soluzione DALI, che consente il controllo puntuale dell’apparecchio, anche attraverso l’uso di sensori di movimento, con tecnologia wireless, IR o PowerLine, abilitando la gestione e supervisione da remoto grazie ad un gateway connesso al cloud.
L’intelligenza si trasforma in sostenibilità urbana con l’attacco Zhaga che trasforma l’apparecchio stradale in nodo di una rete digitale, elemento attivo nella smart city, ottimizzando gestione e consumi. Oltre il 90% dell’impatto ambientale di un corpo illuminante deriva dal suo utilizzo: è qui, dunque, che risiede il potenziale maggiore per risparmiare costi e tutelare l’ambiente. Le ottiche OptiSmart, integrate in apparecchi come Street e Twilight, raggiungono valori di efficienza fino a 165 lm/W, impiegando circa 0,55 kW/Km*, aumentando l’efficacia dell’impianto. Una soluzione efficiente è in primis sostenibile. Street ha ottenuto il PEP Ecopassport.
*Calcolo effettuato per Twilight/P2 pathway, altezza 5 m, ottica STCy0.5 4000K