Transizione energetica e digitalizzazione faranno da filo conduttore a questo 2021 iniziato da poco.
Non a caso si tratta di due direttrici portanti del Recovery Plan o PNRR e saranno alle basi della ripresa del nostro sistema Paese.
In questo processo di trasformazione, le Pubbliche Amministrazioni giocheranno un ruolo da assolute protagoniste.
Ma come si stanno preparando ad affrontare questa sfida?
Le PA sono pronte ad accelerare il passo?
Per fornire una fotografia della situazione italiana, TSCAI – The Smart City Association Italy e LUMI [brand del Consorzio Tecno] hanno avviato una indagine sul processo di digitalizzazione e di trasformazione green e smart degli enti locali.
Una survey quantitativa che si soffermerà su alcune tematiche centrali come l’efficienza energetica negli edifici pubblici, l’adozione di tecnologie per migliorare la qualità dei servizi offerti, l’importanza di avere modelli gestionali e organizzativi all’altezza degli obiettivi, l’esistenza di incentivi e finanziamenti, l’utilizzo di strumenti come il PPP (Partenariato Pubblico Privato) e così via.
L’indagine, che si inserisce all’interno della collaborazione avviata tra TSCAI e LUMI a inizio anno, è patrocinata dal CRIET, il Centro di Ricerca Interuniversitario per l’Economia del Territorio, e si rivolge esclusivamente agli enti locali.

Indagine “Smart city e transizione energetica”
La prima parte dell’indagine – dal titolo “Smart city e transizione energetica”– si focalizzerà in particolare sulle seguenti tematiche:
- Progetti smart city;
- Politiche Green e città sostenibile;
- Efficienza energetica;
- Illuminazione Pubblica.
L’obiettivo della survey è quella di raccogliere quindi informazioni sui processi di efficientamento energetico e transizione ecologica messi in atto dalle Pubbliche Amministrazioni italiane. Sulla base dei risultati che emergeranno, si cercherà di capire come l’ecosistema possa supportare il processo di cambiamento verso città sostenibili e digitali.
I risultati dell’indagine saranno presentati in occasione di un webinar dedicato.