
- Scenario
Smart city: cos’è, come funziona, caratteristiche ed esempi
Nella smart city, le tecnologie sono usate per rendere la città più efficiente, sicura e sostenibile e per migliorare la qualità della vita dei cittadini
E’ in programma dal 21 al 26 novembre 2022 l’ottava edizione di Genova Smart Week, la settimana di conferenze e incontri sui temi dello sviluppo e dell’evoluzione delle città intelligenti. Promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova e organizzata con il supporto di Clickutility Team, l’iniziativa porrà al centro dell’attenzione la lotta al cambiamento climatico e l’interazione tra le città e l’ambiente circostante (nelle sue dimensioni fisica, economica e sociale). Tant’è vero che il titolo dell’edizione 2022 è “The City & the World”.
La sessione di apertura del 20 novembre si concentra sulla città digitale, intesa come punto di riferimento per il proprio ecosistema sociale ed economico e saranno illustrati i servizi che essa mette a disposizione di cittadini e imprese. Si parlerà del ruolo di Genova che ha come obiettivo di sviluppo diventare il centro dell’economia dei dati del Mediterraneo. Si parlerà anche di clima e di transizione ecologica, così come della sostenibilità e della tutela dell’ambiente marino, in occasione della Ocean Race 2023. Temi attuali saranno anche quelli del monitoraggio e controllo dell’ambiente urbano, periurbano e delle infrastrutture di mobilità, energetiche e di comunicazione.
Diversi i punti di interesse di quest’anno: il monitoraggio dell’ambiente che si avvicina al tempo reale; l’utilizzo di droni e satelliti, con attenzione alla Open Source Intelligence; il monitoraggio del patrimonio culturale da satellite; le reti di sensori multispettrali; la simulazione funzionale dell’ambiente urbano e i digital twin territoriali; il monitoraggio dell’ambiente abitato.
Carlo Silva di ClickTeam, Daniela Ameri di Genova Smart City e l’Assessore allo sviluppo economico e al lavoro del Comune di Genova Mario Mascia
Genova Smart week proseguirà fino a venerdì 26 novembre con un ricco programma di convegni che toccheranno anche i temi degli incentivi, delle politiche e degli interventi e investimenti per la rinascita urbana (PNRR). E durante il fine settimana, sarà dato spazio alla mobilità sostenibile anche outdoor con la Smart City Experience dove saranno messi a disposizione dei veicoli elettrici, dalle auto agli scooter e alla micromobilità per dei test drive. Diventa fondamentale coinvolgere la cittadinanza non soltanto a livello educativo e informativo ma anche con esperienze che permettano di toccare con mano cosa comporta l’innovazione tecnologica. Informazioni su: https://www.genovasmartweek.it/