
Comunità Energetiche: Cosa Sono e Come Funzionano
Le comunità energetiche sono nuove configurazioni all’interno del sistema elettrico europeo. Hanno un ruolo fondamentale nel processo di transizione energetica…
Per l’Area Murattiana della Città di Campobasso, c’è l’intenzione di presentare una PPP tra il Comune di Campobasso e Califel al fine di realizzare una smart grid.
Il progetto prevede il riassetto dei sistemi energetici e di telecomunicazioni degli edifici demaniali in ambito urbano e delle relative reti di distribuzione per l’individuazione delle principali opere e servizi finalizzati al contenimento energetico e alla smartizzazione delle utenze, mediante la razionalizzazione della gestione e la scelta di soluzioni tecnico-progettuali e ad alto contenuto tecnologico.
Il progetto si basa sull’idea innovativa di aggregare le utenze non solo dal punto di vista energetico (aspetti gestionali e contrattuali) ma anche dal punto di vista della rete, realizzando una nuova infrastruttura elettrica evoluta dotata dei più moderni sistemi di controllo, misura e telegestione.
La rete consentirà un controllo delle utenze, integrando in modo ottimizzato le risorse di generazione locale, e ottimizzando i profili di assorbimento delle utenze, sfruttando sistemi di accumulo termico ed elettrico.
Gli interventi che costituiscono la smart grid sono di diverse tipologie: tanto installative con l’eventuale utilizzo di tecnologie innovative quanto strutturali, progettuali e/o gestionali, ma comunque indirizzati ai comuni obiettivi di economia gestionale, sicurezza, miglioramento del servizio e, non ultimi, contenimento energetico e sviluppo di forme di produzione energetiche ecosostenibili.
L’obiettivo è la realizzazione di una comunità energetica fisicamente interconnessa da dorsali impiantistiche per l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse energetiche.