
- Scenario
Il V Rapporto di ENEA sulle Certificazioni Energetiche degli Edifici
Come stiamo progredendo nel miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici in Italia? Quali sono i numeri che descrivono la nostra situazione…
In questo periodo in cui i prezzi dell’energia sono schizzati alle stelle si parla molto di bollette e dei costi energetici. Purtroppo troppo poco spazio è ancora dedicato alla riduzione intelligente dei consumi.
Da sempre BIGStudio è dedicato all’automazione energetica, dapprima nelle smart grid industriali con grandi variabilità di fonti energetiche e logiche di controllo, poi in ambito microgrid pubbliche, connettendo edifici pubblici e permettendo lo scambio di energia tra gli stessi e oggi nella nuovissima sfida delle comunità energetiche, entrando a far parte della prima comunità energetica tra privati italiana.
BIGStudio effettua il monitoraggio di uno o più edifici in contemporanea sulla base di uno tra i principali standard per il monitoraggio energetico supportati:
In questo modo effettua il monitoraggio dei principali vettori energetici:
Tra i vari dispositivi di monitoraggio dei consumi supportati sono presenti Alfa (in grado di monitorare i consumi elettrici dei contatori Enel Open Meter di nuova generazione) e Equobox.
La possibilità di inserire una nota spese e contabilizzare i costi in base a millesimi di proprietà o altri fattori rende il sistema perfettamente idoneo alla gestione della ripartizione dei consumi in hotel, condomini, residence e in ambienti caratterizzati dalla condivisione delle fonti energetiche.
Si possono contabilizzare tutti i tipi di fonti energetiche, contare impulsi, ripartire consumi e assegnare ad essi un costo per realizzare un report energetico completo, chiaro e molto semplice per l’utente finale.
BIGStudio dispone di due diverse memorie per lo storage dei dati, la prima di breve periodo permette la registrazione veloce dei dati con una granularità di pochi secondi.
Con l’utilizzo di questa tipologia di storicizzazione è possibile vedere le variabili in tempo reale e analizzare eventuali problemi di breve periodo come buchi di tensione sulla rete e altre criticità occasionali. La seconda è una memoria di lungo periodo che viene generata attraverso l’utilizzo dei data process.
I data process vengono scatenati dal software con una cadenza che può essere parametrizzata dal software, ad esempio settimanalmente o mensilmente. I data process si preoccupano inoltre di effettuare statistiche sui dati di breve periodo con un tempo parametrizzabile, ad esempio calcolare i valori medi, minimi, massimi ecc.
Così facendo è possibile tenere in memoria i dati più rilevanti per un periodo molto lungo, anche molti anni, senza perdere le informazioni di breve periodo che sono molto importanti per la ricerca dei guasti.
Questo permette di effettuare i trend in tempo reale di tutti i valori istantanei elettrici, termici, idrici ecc.
Le energie di periodo presentazioni informazioni utilissime sull’andamento dei consumi nel tempo, attraverso questo tipo di funzione è possibile visualizzare i consumi:
Le energie di periodo permettono di analizzare in modo molto rapido l’andamento dei consumi riportati alle unità di tempo.
Preso atto che il costo dell’energia è un grande problema, è necessario poter avere a disposizione uno strumento con cui capire istantaneamente dove risiedono i consumi maggiori e di conseguenza i costi fondamentali su cui lavorare.
Per questo tipo di situazioni è molto utile l’utilizzo di un grafico a torta in grado di rappresentare in percentuale la ripartizione dei consumi.
Più la fetta della torta è grande, maggiore è il costo relativo a quella voce di spesa.
Il punto forte del sistema è la capacità, non solo di monitorare i consumi, ma anche di automatizzare.
BIGStudio supporta tutti i principali standard di building automation ed è pertanto possibile intervenire su qualsiasi sistema di automazione standard, oltre ai principali standard IoT che consentono di effettuare operazioni anche su sistemi distribuiti geograficamente.
Da un unico sistema è possibile effettuare un numero illimitato di controllo dei carichi sulla base di un contatore di scambio o sulla base di un qualsiasi valore di riferimento, come ad esempio la percentuale di carica di un sistema di accumulo.
Inoltre è possibile inserire codice personalizzato e personalizzabile all’interno del sistema, permettendo una gestione completamente flessibile e efficiente che può basarsi su un numero infinito di parametri.
Il sistema di automazione energetica può lavorare su edifici differenti in contemporanea mettendo assieme informazioni e parametri provenienti da dispositivi geograficamente distribuiti.